Prevenire l’infestazione di pediculosi

Prevenire l’infestazione di pediculosi

Prevenire l’infestazione di pediculosi evitando crisi di nervi!

La pediculosi è l’infestazione del corpo umano da parte di pidocchi: si stratta di una parassitosi che si propaga molto rapidamente ed è principalmente diffusa tra i bambini in età scolare e prescolare.
Esistono tre tipi principali di pidocchi che infestano gli esseri umani:
▸ Pediculus humanis capitis, che vive sul cuoio capelluto è di gran lunga il più diffuso, soprattutto nei bambini;
▸ Pediculus humanus corpori, che si annida negli indumenti e può trasmettere malattie infettive;
▸ Phthirus pubis, detto anche “piattola”, che infesta la zona pubica e altre aree pilifere.

Diagnosi e sintomi principali
La diagnosi avviene attraverso l’ispezione visiva della testa, spesso con l’ausilio di un pettine a denti stretti su capelli bagnati per valutare la presenza dei parassiti e/o delle loro uova. Le aree da controllare sono la nuca e le zone retro-auricolari. Nei casi più intensi, possono comparire arrossamenti ed escoriazioni da grattamento. Le lendini si presentano come piccole strutture biancastre, simili a granelli
di forfora, ma aderiscono tenacemente al fusto del capello e non si staccano facilmente.

Prevenzione
Per la prevenzione della pediculosi è importante:
▸ evitare la condivisione di spazzole, pettini, cappelli e sciarpe;
▸ lavare frequentemente indumenti e biancheria a ≥60 °C;
▸ mantenere i capelli raccolti o corti nei bambini;
▸ isolare oggetti non lavabili in sacchetti chiusi per almeno 2-3 settimane;
▸ controllare periodicamente la testa dei bambini.
Quando si scopre un caso in famiglia o in classe, è essenziale comunicarlo tempestivamente alla scuola o agli altri genitori per contenere la diffusione.

Trattamento
Il trattamento della pediculosi si basa sull’utilizzo di prodotti antiparassitari topici, sotto forma di lozioni, shampoo, spray o polveri. È fondamentale ripetere il trattamento dopo 7–10 giorni per eliminare i pidocchi nati dalle uova sopravvissute alla prima applicazione.
Oltre al trattamento farmacologico, è indispensabile:
▸ lavare a temperatura elevata lenzuola, federe, abiti e accessori;
▸ immergere in acqua bollente o disinfettare spazzole e pettini;
▸ aspirare accuratamente ambienti e oggetti morbidi (tappeti, divani…).

La pediculosi non è segno di scarsa igiene e colpisce persone di qualsiasi stato sociale. La parassitosi genera spesso preoccupazione tra i genitori e può provocare comportamenti di esclusione potenzialmente dannosi per i bambini.
Le linee guida Centers for Disease Control and Prevention (CDC) raccomandano di favorire un clima di inclusione e ridurre l’isolamento sociale o comportamenti discriminatori ingiustificati.

Chiedi consiglio al tuo farmacista per una corretta educazione alla prevenzione e al trattamento più sicuro, efficace e rispettoso del benessere del bambino, preferendo un approccio naturale, non invasivo né per l’uomo né per l’ambiente.

Fonti:
www.msdmanuals.com
www.policlinico.mi.it
www.epicentro.iss.it

Iscriviti alla newsletter

Ogni mese ti invieremo i turni delle farmacie di Treviso e subito per te un buono sconto del 10% sulla cosmesi