Analisi composizione massa corporea

L’analisi della composizione corporea permette di capire il significato del peso indicato in bilancia. È ormai una vecchia pratica quella di affidarsi solo alla bilancia e ai riferimenti di BMI (indice id massa corporea) per constatare lo stato nutrizionale. I chili non dicono nulla sullo stato muscolare di una persona, ne sulla sua idratazione.
Un soggetto che pesa 70kg ed è alto 1,75m potrebbe essere considerato normopeso per l’altezza, quindi considerato sano, ma se dietro ad un peso così basso ci fosse una carenza di massa muscolare? E se dietro ad un peso alto ci fosse invece una buona massa muscolare e non un sovrappeso? Siamo poi sicuri che quella che pensiamo sia ritenzione idrica non sia altro?
Attraverso l’analisi bioimpedenziometrica vettoriale si può “vedere” come è composto il corpo. Vengono identificate massa muscolare, massa grassa e livello di idratazione (extra ed intra cellulare) attraverso l’applicazione di 4 elettroni su mano e piede. Il grafico che ne risulta è la base per costituire una dieta adeguata, un programma di integrazione o di allenamento personalizzato.
L’analisi viene eseguita dalla Dott.ssa Silvia Siega che, dopo la laurea in farmacia, ha conseguito la laurea in scienze della nutrizione umana e successivamente un master in alimentazione vegana e vegetariana.
Servizio presente nelle farmacie
